CERAMICA UTILITARIA DEL POMPEII FORUM PROJECT

Rapporto preliminare dello studio dei reperti ceramici di uso domestico degli scavi del prof. J. J. Dobbins nell’area del Foro do Pompei

Authors

  • Raffaele Palma

Abstract

Nel 1988 prende vita il Pompeii Forum Project ad opera del prof. J. J. Dobbins. Un progetto mirato all’analisi architettonica, urbanistica e decorativa della città. Il progetto, orbitante intorno all’area del Foro, si è articolato in un’indagine di scavo che ha visto l’apertura di tre saggi nel corso del 1997 e di altri quattro nel 2001. La prima missione ha focalizzato l’intervento in «vicolo del Gallo» seguito dall’apertura di altri due saggi dislocati, uno nella «Casa VII.15.7» e l’altro all’interno del santuario di Apollo. L’oggetto primario della ricerca è la restituzione delle varianti applicate all’assetto organizzativo del Foro dopo i dissesti del terremoto del 62 d.C. Così nel 2001 è iniziata la seconda fase con l’apertura di un saggio in «via della Fortuna», uno all’esterno della Basilica, in corrispondenza del «vicolo Championnet», un altro saggio nell’ambiente che combacia con l’angolo N-E del tempio di Apollo e infine il quarto saggio lungo la parte del tempio di Apollo che s’affaccia sul Foro, a sud della mensa ponderarla.

Published

15/09/2024

How to Cite

Palma, R. (2024). CERAMICA UTILITARIA DEL POMPEII FORUM PROJECT: Rapporto preliminare dello studio dei reperti ceramici di uso domestico degli scavi del prof. J. J. Dobbins nell’area del Foro do Pompei. Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 40, 403–405. Retrieved from https://www.archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/RCRF/article/view/2540