ATTIVITÀ MANIFATTURIERE NEL RETROTERRA DI PORTUS PISANUS

Authors

  • Giulia Picchi
  • Roberto Cabella
  • Claudio Capelli
  • Silvia Ducci
  • Simonetta Menchelli
  • Marinella Pasquinucci
  • Michele Piazza

Abstract

Il principale porto di Pisa, definito Portus Pisanus da fonti di età tardo-antica, era ubicato a sud di Pisae, alla distanza di circa 12,5 miglia romane, in un’area oggi occupata dalla periferia settentrionale di Livorno. Un recente progetto, che comprende ricerche archeologiche e paleogeografiche integrate, ha permesso di ricostruire le vicende storico-topografiche dell’area, dal V sec.a.C. all’età medievale, vicende fortemente condizionate dall’evoluzione geomorfologica della linea di costa. In particolare è stato portato in luce un settore del fondale del bacino che, frequentato almeno a partire dal V sec. a. C., fu particolarmente attivo nel II–I sec. a. C. Questo, progressivamente colmato da depositi, risulta abbandonato nel I sec.d.C., mentre le attività portuali vennero spostate circa 400 m a SW, dove è stato scavato un horreum attivo dalla prima età imperiale all’età tardo-antica. Eruditi settecenteschi già avevano fornito descrizioni dell’abitato connesso al porto, del quale sono stati individuati un segmento di acquedotto in tubatura ed una vasta necropoli di età tardo-antica. Pisae ed il suo porto erano ben collegati da vie d’acqua e di terra, in particolare da diverticoli della via Aurelia e della via Aemilia, i principali assi costieri dell’Etruria.

Published

15/09/2024

How to Cite

Picchi, G., Cabella, R., Capelli, C., Ducci, S., Menchelli, S., Pasquinucci, M., & Piazza, M. (2024). ATTIVITÀ MANIFATTURIERE NEL RETROTERRA DI PORTUS PISANUS. Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 41, 291–302. Retrieved from https://www.archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/RCRF/article/view/2582

Most read articles by the same author(s)

1 2 > >>