Sulla cronologia delle anfore Dressel 6A

novità dai contesti di bonifica della Venetia

Authors

  • Silvia Cipriano
  • Stefania Mazzocchin

Abstract

Le anfore vinarie Dressel 6A sono frequentemente contraddistinte da marchi, che, attraverso l’analisi onomastica e prosopografica
coniugata alla disanima delle caratteristiche morfologiche, hanno permesso di riconoscere numerosi personaggi
coinvolti nella produzione del vino e di collegarli a precise aree di provenienza, ipotesi confermate anche dalle indagini
archeometriche degli impasti. A tali aree corrispondono anche le diverse qualità di vino contenute nelle Dressel 6A e
commercializzate in Cisalpina, a Roma, nella Raetia e nel Noricum, in Oriente e in Grecia. L’analisi delle anfore ritrovate
numerose in contesti datati in alcune città della Venetia permette di creare una sequenza cronologica delle presenze delle
Dressel 6A, evidenziandone le caratteristiche morfologiche, epigrafiche e degli impasti, a partire dall’età augustea e consentono
di formulare nuove ipotesi sulla provenienza e sulla cronologia finale, prolungando la loro diffusione almeno fino
agli anni immediatamente successivi al 78/80 d.C.

Published

24/09/2022

How to Cite

Cipriano, S., & Mazzocchin, S. (2022). Sulla cronologia delle anfore Dressel 6A: novità dai contesti di bonifica della Venetia. Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 45, 261–272. Retrieved from https://www.archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/RCRF/article/view/1440

Most read articles by the same author(s)